Agricoltura & Mangimi

Trasporto pneumatico in fase diluita

Cos’è il trasporto pneumatico in fase diluita?  Il trasporto pneumatico in fase diluita è una tecnica utilizzata per il trasferimento di polveri e granuli, particolarmente adatta per materiali non abrasivi e con bassa degradabilità. Questo sistema trova ampio impiego nei settori farmaceutico, cosmetico, alimentare e chimico. La sua modalità operativa prevede il movimento di solidi

Continua a leggere
Agricoltura & Mangimi

Dimensionamento di un sistema di trasporto pneumatico

Cos’è e come funziona il trasporto pneumatico? Il trasporto pneumatico è un sistema altamente efficiente per il movimento di materiali solidi, polveri o granuli attraverso tubazioni mediante l’uso di aria o gas come mezzo di trasporto. Questo metodo si avvale della pressione dell’aria per spingere o aspirare il materiale all’interno delle tubazioni, permettendo così un

Continua a leggere
DUST EXPLOSION TESTING
Agricoltura & Mangimi

Cosa sono le direttive ATEX?

Le Direttive ATEX, acronimo di “ATmosphere EXplosive”, sono fondamentali per garantire la sicurezza in ambienti con potenziali atmosfere esplosive, nelle quali sostanze infiammabili possono mescolarsi con l’aria a concentrazioni che permettono la propagazione di combustione. La gestione di queste situazioni è fondamentale per prevenire esplosioni e altri incidenti, che possono avere conseguenze gravi per la

Continua a leggere
Agricoltura & Mangimi

Scorrevolezza delle polveri: cos’è e come si misura

La scorrevolezza delle polveri è un parametro fondamentale in diversi settori industriali, dalla farmacologia alla produzione alimentare, fino all’industria chimica e dei materiali. Essa influisce direttamente sulla qualità e sull’efficienza dei processi produttivi, determinando la facilità con cui le polveri possono essere movimentate, dosate e trasformate. Comprendere il concetto di scorrevolezza e saperla misurare in

Continua a leggere
Agricoltura & Mangimi

RAEE: cosa sono e come si riciclano

RAEE è l’acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, conosciuto a livello internazionale come WEEE, acronimo di Waste of Electric and Electronic Equipment. Il termine si riferisce a una vasta gamma di dispositivi e apparecchiature che, a causa di guasti, inutilizzo prolungato o obsolescenza tecnologica, arrivano al termine della loro vita utile e necessitano di essere smaltiti in modo appropriato.


La gestione di questi rifiuti è una questione fondamentale che coinvolge aspetti ambientali, economici e sociali. Un corretto smaltimento dei RAEE aiuta infatti a preservare le risorse naturali e a ridurre l’impatto ambientale, sostenendo la sostenibilità. Inoltre, il riciclaggio dei RAEE gioca un ruolo chiave nello sviluppo dell’economia circolare, con obiettivi precisi stabiliti dalla normativa europea che istituzioni e attori della filiera devono rispettare.

Continua a leggere

Commenti o suggerimenti sul tema Blog?

Reverse Engineering: Schneller ans Ersatzteil!

ERSATZTEILE | 2 MIN LESEZEIT

Reverse Engineering: Schneller ans Ersatzteil!

ERSATZTEILE | 2 MIN LESEZEIT

Iscriviti alla newsletter
La protezione dei dati è per noi molto importante. Easyfairs utilizzerà i Suoi dati esclusivamente per contattarLa in merito a contenuti, prodotti e servizi in linea con il Suo profilo. Può disiscriversi in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni La invito a consultare la nostra sezione sulla Privacy.
Aprile: 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Il tuo

biglietto

gratuito

del valore di € 30,-