Valutazione del Rischio Esplosione (VRE): sicurezza e conformità ATEX
La Valutazione del Rischio Esplosione (VRE) è un obbligo normativo per tutte le aziende che manipolano sostanze infiammabili, combustibili o polveri potenzialmente esplosive. Il suo scopo è duplice: individuare i pericoli legati alla formazione di atmosfere esplosive e definire le misure preventive e protettive necessarie a ridurre la probabilità di innesco e i danni conseguenti.
La normativa di riferimento è il Titolo XI del D.Lgs. 81/2008, che prevede la classificazione delle aree a rischio e la redazione del Documento di Protezione Contro le Esplosioni (DPCE). A livello europeo, la Direttiva 1999/92/CE (ATEX 137) stabilisce i requisiti minimi per la sicurezza dei lavoratori esposti ad atmosfere esplosive.
La VRE si articola in diverse fasi:
Identificazione delle sostanze pericolose (gas, vapori, nebbie, polveri).
Classificazione delle zone ATEX (0-1-2 per gas e vapori; 20-21-22 per polveri).
Analisi delle sorgenti di innesco, secondo la norma EN 1127-1.
Valutazione di probabilità e gravità per definire il livello di rischio.
Adozione di misure tecniche e organizzative (ventilazione, dispositivi ATEX, formazione, manutenzione).
Il DPCE raccoglie i risultati della valutazione, elenca le sostanze e le fonti di innesco, descrive le aree classificate e documenta le misure adottate. Deve essere redatto prima dell’avvio dell’attività e aggiornato in caso di modifiche, incidenti o variazioni normative.
Zanocco Srl supporta le aziende con consulenza tecnica e normativa, progettazione di impianti conformi ATEX e manutenzione o revamping degli impianti esistenti. Un partner completo per garantire sicurezza, conformità e continuità operativa.