ATEX: Complete Guide to Regulations for Explosive Atmospheres
SMI Zanocco

ATEX: Guida Completa alla Normativa per Atmosfere Esplosive

Le direttive ATEX regolano sicurezza e conformità nelle aree a rischio esplosione. Una guida completa su definizione, settori coinvolti, classificazione delle zone, certificazioni e obblighi per aziende e lavoratori.

Condividere:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

ATEX: guida completa alla normativa per atmosfere esplosive

La normativa ATEX (ATmosphères EXplosibles) disciplina la sicurezza nei luoghi di lavoro dove possono formarsi atmosfere esplosive, cioè miscele di gas, vapori, nebbie o polveri infiammabili con l’aria. Si tratta di un quadro normativo europeo costituito principalmente da due direttive:

ATEX 114 / Direttiva 2014/34/UE, che regola la progettazione, produzione e immissione sul mercato delle apparecchiature destinate a funzionare in ambienti a rischio esplosione;

ATEX 137 / Direttiva 1999/92/CE, rivolta ai datori di lavoro, che impone la valutazione dei rischi, la classificazione delle zone a rischio (Zone 0, 1, 2 per gas e vapori; Zone 20, 21, 22 per polveri) e l’adozione di misure preventive e protettive.

La normativa si applica a numerosi settori industriali, dai grandi impianti chimici e petrolchimici all’industria farmaceutica, alimentare, tessile, legno e lavorazioni meccaniche. Anche contesti meno evidenti, come silos, laboratori e impianti di depurazione, rientrano nell’ambito ATEX.

Per garantire sicurezza e conformità, è essenziale:

classificare correttamente le zone a rischio;

selezionare apparecchiature e componenti certificati ATEX in base alla categoria e alla destinazione d’uso;

implementare sistemi di ventilazione, rilevazione e prevenzione incendi;

formare il personale e definire procedure operative e di emergenza;

redigere e aggiornare il Documento di Protezione contro le Esplosioni (DPCE) in seguito a modifiche, incidenti o aggiornamenti normativi.

La conoscenza e l’applicazione delle direttive ATEX riducono i rischi di esplosione, proteggono persone e impianti e garantiscono la conformità europea, diventando un fattore chiave di sicurezza e competitività per le aziende.

Informazioni di contatto

Contattaci

Aspetta!

Stai per perderti l’evento
più innovativo del settore.

Bastano pochi clic:
SOLIDS Parma 2026 ti aspetta.
Non perdere l’occasione!

Il tuo

biglietto

gratuito

del valore di € 30,-